Responsabilità sociale le regole in cui crediamo
Rispetto dei principi fondamentali del vivere comune:
Una necessità sociale da sempre accarezzata, ma che solo oggi è maturata e viene prepotentemente percepita come un impegno comune da attuare. Una responsabilità che devono assumersi tutti, a cominciare da quei soggetti che "gestiscono sé stessi". Grazie alla recente "presa di coscienza"di alcuni Paesi stranieri che hanno scelto la responsabilità sociale come il baricentro di una politica di indirizzo non solo aziendale, ma soprattutto sociale, negli anni più recenti si è affinata, anche nel nostro Paese, l'attenzione verso i grandi temi sociali sui quali ciascuno può contribuire con piccole azioni. Sono le piccole azioni che possono realizzare una strategia di crescita sociale – mediante l'affinamento delle responsabilità - per lo sviluppo del Paese (e, dunque, dell'imprenditoria e della produttività) in termini di efficienza e sostenibilità.
La nostra filosofia di lavoro ha sempre seguito questa rotta: lo sviluppo efficiente della professionalità in un'ottica di rispetto delle regole di convivenza per accrescere il livello di sostenibilità del lavoro (nostro e dei nostri Clienti). Abbiamo deciso, dunque, di scrivere e raccogliere quelle regole che da anni noi applichiamo: un codice di comportamento che consentirà di far comprendere il "taglio" del nostro studio, anche al fine di creare sinergie fra soggetti che dimostrano di condividere la nostra sensibilità.
Le nostre regole di responsabilità socialeNell'ambito dei luoghi e dei rapporti di lavoro:
- nello studio ogni persona è dotata di una postazione di lavoro completa, debitamente accessoriata che consente di operare con tutti gli strumenti
- ciascuno ha accesso a banche dati e volumi comuni con aggiornamenti e riordini costanti
- ciascuno ha accesso, anche fuori orario di apertura, ai locali assegnati e a quelli comuni nel rispetto della riservatezza reciproca;
sono rispettati, con i dipendenti, orari di lavoro contrattuali, pause e ferie, nonché concordati con congruo anticipo eventuali impegni straordinari. Sono affidati a un responsabile esterno scelto secondo specifica competenza gli aspetti della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, con controlli periodici, anche medici, e momenti di formazione. Nell’emergenza Covid, in particolare, siamo stati tra i primi ad approntare rigidi protocolli ad hoc, in sinergia con il consulente sicurezza e il medico competente, nonché pulizie intensificate, sanificazioni periodiche e controlli tampone mensili.
La formazione dei praticanti
- i giovani praticanti apprendono i fondamenti della professione sia nel settore civile che penale oltreché della deontologia forense;
- i giovani praticanti vengono coinvolti nella gestione delle pratiche, nel contatto con i clienti e nella partecipazione alle udienze;
- la formazione si completa all’interno dello studio con il confronto collettivo su singoli temi di interesse professionale.
Nel rispetto dell'ambiente - viene attuato il periodico riciclo delle cartucce di stampanti, fax, fotocopiatrici.
- viene realizzata la raccolta differenziata di batterie, oggetti in plastica e carta: quest'ultima anche dopo la triturazione quando contenente dati personali
- vengono rispettate le fasce contrattuali separate (per l'estate e l'inverno) per l'utilizzo dell'energia elettrica onde evitare sprechi
- si sensibilizzano periodicamente tutti i professionisti e i collaboratori dello studio, mediante invio di email intranet, a non sprecare carta ed energia
Gli impegni e l'assunzione di incarichi "pro bono": - i soci dello studio e i collaboratori svolgono incarichi difensivi assumendo, chi iscritto negli appositi elenchi, il patrocinio delle fasce più deboli, dei meno abbienti e le difese d'ufficio
- i soci dello studio sono impegnati in associazioni ed enti a titolo volontaristico
- annualmente vengono svolte iniziative o devolute somme a favore di alcune associazioni che si impegnano nei confronti delle persone meno fortunate e a tutela dell'ambiente
Impegni extraprofessionali di carattere scientifico(con/per i nostri assistiti) - alcuni soci, associati e collaboratori sono costantemente impegnati in ambito universitario nel campo della ricerca e dell'insegnamento; altri svolgono interventi saltuari nel campo della formazione e dell'aggiornamento
- questi impegni hanno portato negli anni alla pubblicazione di alcuni libri, articoli scientifici e a due volumi curati interamente dallo studio (sulla tutela degli acquirenti degli immobili da costruire e sui contratti a distanza alla luce del recente codice del consumo, con Cedam) nonchè uno in collaborazione con altri professionisti/tecnici del settore (in ambito sicurezza sui luoghi di lavoro, con Il Sole 24Ore)
- da anni i professionisti, al di là degli obblighi recentemente introdotti, curano costantemente il proprio aggiornamento professionale, partecipando, anche quali docenti, a eventi scientifici, ciascuno nel proprio campo di attività
Sul fronte del servizio, anche multidisciplinare, al cliente - molti professionisti dello studio hanno seguito più edizioni di un corso di legal english organizzato all'interno, al fine di agevolare la comunicazione con gli assistiti e i colleghi stranieri; alcune impiegate dello studio, così come quasi tutti i professionisti, conoscono alcune lingue straniere e la responsabile della segreteria tutte le principali lingue straniere europee
- da anni sono stretti rapporti di collaborazione tra professionisti, anche di diversi settori (quali a solo titolo di esempio i vari settori in campo tecnico, nello studio dei bilanci, l'investigazione, il campo medico-legale, la scienza alimentare)
- lo studio è stato tra i soci fondatori di un network di avvocati, che conta vari professionisti, che ricoprono o hanno ricoperto incarichi a favore della collettività, dislocati in tutta Italia, al fine di agevolare l'approccio alla giustizia da parte di clienti che hanno esigenze territoriali diverse. Uno dei soci è stato impegnato per anni nel gruppo di lavoro del CCBE (Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa) che si occupa di C.S.R. - Responsabilità Sociale dell'Impresa, sviluppando nel tempo alcune guide di approccio alla materia e approfondendo molti aspetti di questo tema importante (separatamente si pubblica una breve presentazione allo scopo di sensibilizzare sull'argomento).
L’attenzione al rispetto delle persone, anche quando operanti in azienda, con costi e strategie trasparenti e condivise, distingue lo studio e l’esame delle testimonianze della clientela presenti in rete ne sono una dimostrazione spontanea.
Ci impegniamo ogni giorno per questo e ne siamo orgogliosi.
Relazione dell'Avv. Vianello sul tema della responsabilità sociale [PDF - 68.2 KB]
Intervento dell'Avv. Marco Vianello alla III Conferenza Europea sulla Responsabilità Sociale dell'Avvocato Europeo [PDF - 484.7 KB]